Le
tipologie impiantistiche
L’impianto fotovoltaico è
l’insieme di componenti meccanici, elettrici
ed elettronici che captano l’energia solare,
la trasformano in energia
elettrica, sino a renderla disponibile all’utilizzazione
da parte dell’utenza.
Tutti gli impianti fotovoltaici sono classificabili
nelle seguenti categorie:
Alimentazione
diretta:
l’apparecchio da alimentare viene
collegato direttamente al modulo FV. Il grande
svantaggio di questo tipo di impianti è
che l’apparecchio collegato non funziona in
assenza di sole (di notte).
Applicazioni:
piccole utenze come
radio, piccole pompe, calcolatrici tascabili,
ecc.
Funzionamento
ad isola: il modulo FV alimenta
uno o più apparecchi elettrici. L’energia
fornita dal modulo, ma momentaneamente non
utilizzata, viene usata per caricare degli
accumulatori. Quando il fabbisogno aumenta,
o quando il modulo FV non funziona (p.e. di
notte), viene utilizzata l’energia immagazzinata
negli accumulatori.
Applicazioni: zone
non raggiunte dalla rete di distribuzione
elettrica e dove l’installazione di essa non
sarebbe conveniente. Esempi applicativi sono
la metrologia e la telecomunicazione, ma anche
l’alimentazione domestica di rifugi e casolari
di campagna.
Funzionamento
per immissione in rete: come
nell’impianto ad isola il modulo solare alimenta
le apparecchiature elettriche collegate. L’energia
momentaneamente non utilizzata viene immessa
nella rete pubblica. Il gestore di un impianto
di questo tipo fornisce dunque l’energia eccedente
a tutti gli altri utenti collegati alla rete
elettrica, come una normale centrale elettrica.
Nelle ore serali e di notte la corrente elettrica
può essere nuovamente prelevata dalla
rete pubblica. Naturalmente il gestore di
un impianto fotovoltaico di questo tipo verrà
pagato dall’impresa erogatrice di energia
elettrica per l’energia immessa in rete. L’energia
è ecologica ed aiuta ad ammortizzare
gli investimenti in tempi relativamente brevi.
Applicazioni: in
qualsiasi posto che disponga di un allacciamento
standard alla rete pubblica, come abitazioni,
uffici, stabilimenti industriali, officine
artigianali, banche, scuole, edifici pubblici,
ecc.